|
Arte e Musei |
I Comuni
della Val d’Orcia , adagiati fra la Valle e l’Amiata,
hanno un territorio ricco di bellezze naturali e di testimonianze
storiche e artistiche frutto della loro cultura millenaria.
Continua>>>
|
|
Natura e Territorio |
………Paesaggio
culturale patrimonio mondiale dell’UNESCO
Suzhov, Luglio 2004
La Val d’Orcia è un eccezionale esempio
del ridisegno del paesaggio pre-rinascimento, che illustra gli ideali
di buon governo e la ricerca estetica che ne ha guidato la concezione.
Celebrata dai pittori della scuola senese, la Val d’Orcia
è divenuta un’icona del paesaggio che ha profondamente
influenzato lo sviluppo del pensiero paesistico…..
Continua >>> |
Le Terme |
…..e le acque che sgorgano nelle piazze e negli antichi stabilimenti termali si trasformano in fossi caldi e fumanti che, fra cascate e "gore", si allontanano lasciando un bianco calcare...
Continua>>>
|
|
|
|
NEWS
- OFFERTE - LAST MINUTE |
Da SIMONE MARTINI a LUZI fino ad arrivare alla Val d'Orcia
Il 23 dicembre nella chiesetta romanica di Sante Marie a Castiglione d’Orcia, si è inaugurata la Mostra con il tema Simone Martini e il suo Poeta… "
La Chiesa di Santa Maria Maddalena”, costruita in stile puramente romanico, si trova già menzionata nel Registro Vaticano delle Decime relativo all’anno 1274, nel quale compare anche l’antica denominazione del paese di Castiglione d’Orcia : “...de Petra Castillionis Vallis Urciae”.
Della primitiva costruzione sono rimasti l’abside, un autentico gioiello, il Portale, con simbolici riferimenti alle Sacre Scritture ed il Campanile a vela.
Alcune parti dei muri perimetrali sono state, invece, ricostruite dopo i gravi danneggiamenti subiti durante l’ultimo conflitto mondiale quando l’edificio era adibito a granaio.
Durante i restauri, avvenuti negli anni ’70, fu demolito l’altare barocco in cui era collocata la “Madonna col Bambino”, attribuita a Simone Martini , e in quell’occasione fu anche riportato alla luce il primitivo altare a forma di ara.
Alla Chiesa era annesso il Convento: lo testimoniano, all’interno, l’apertura a sinistra del Presbiterio , il ritrovamento di una tomba comune a pozzetto (oggi coperta) e le strutture murarie visibili sul retro dell’edificio attualmente adibite ad abitazioni private.
Il ritrovamento della “Madonna con il Bambino” ha reso possibile l’allestimento di questa mostra lungo quel filo logico che partendo da Simone Martini - riprodotto con “ la Maestà” che troneggia sullo sfondo di una città di Siena medievale - ci riconduce al poeta Mario Luzi che con la sua ultima Opera “Viaggio Terrestre e Celeste” immagina di riportare il Pittore alla terra amata della Val d’Orcia…
Ai lati dell’unica navata a pietra, ci accompagnano verso l’abside tele raffiguranti “ le sette opere di misericordia corporale ” riprese da particolari di opere di Artisti quali il Caravaggio e Masaccio….
In alto, sulla volta dell’abside, una croce guarda la luce da levante e all’esterno puoi godere dell’ aprirsi del panorama sull’intera Valle.
Per info: info@valdorcia.net
|  |
Torna alle news

|
|
NEWS
- OFFERTE - LAST MINUTE | PRIMO PHOTO TREKKING Sabato 26 maggio Continua>>>
| Da SIMONE MARTINI a LUZI fino ad arrivare alla Val d'Orcia Il 23 dicembre nella Continua>>>
| “Arte in Cantina: Piero Ardenghi pittore” Durante il periodo di Continua>>>
| CARO AMICO ti scrivo .... (così mi distraggo un pò!) Dalla Somalia. Due mesi per me sono un po’ troppo lunghi e il Continua>>>
| MOSTRA FOTOGRAFICA SULLO ZAMBIA Nella Vecchia Cantina de ”il Vecchietta” a Continua>>>
| |